Percorsi integrati di inclusione sociale e socio-lavorativa
-
Servizio attivo
I percorsi di inclusione sociale e socio-lavorativa favoriscono l'inserimento nel mondo del lavoro di persone che si trovino per motivi sanitari o economici nella difficoltà o impossibilità di intraprendere direttamente percorsi assunzionali.
A chi è rivolto
- soggetti svantaggiati di cui all’art. 4, comma 1, della legge 8/11/1991 n. 381 (compresi i condannati in condizione di detenzione o ammessi a misure alternative alla detenzione, nei limiti stabiliti dalla vigente legislazione penitenziaria);
- disabili di cui alla L. 12/3/1999 n. 68;
- persone in carico ai servizi sociali o sociosanitari pubblici territoriali di cui al articolo 6 della DGR07/04/2017 n. 283, fra cui le persone con povertà estreme per le quali si sia definito un percorso educativo/socio terapeutico d’inserimento o reinserimento sociale.
Descrizione
Percorsi integrati di inclusione sociale e socio-lavorativa
Come fare
Per accedere al servizio occorre una valutazione integrata tra servizi sociali e sanitari laddove vi sia una difficoltà di carattere sanitario o esclusivamente da parte dell’assistente sociale del Comune di Sestri Levante se la problematica è di natura socioeconomica.
Cosa serve
Per presentare domanda occorre la seguente documentazione:
- se presenti, verbali visite invalidità, legge 104/92 e legge 68/99
Cosa si ottiene
Un percorso volto all'inserimento nel mondo del lavoro
Tempi e scadenze
Il servizio può essere richiesto in qualunque periodo dell’anno.
Il percorso ha una durata di sei mesi con possibilità di proroga che dipende sia dalla risorse disponibili a bilancio sia dall'andamento del percorso stesso.
Quanto costa
Il servizio non prevede quota di partecipazione, ma prevede il riconoscimento di un contributo come stabilito dal regolamento comunale e dal piano individualizzato di assistenza.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento con l'ufficio competente tramite i contatti a fondo pagina.
Ulteriori informazioni
Normativa di riferimento:
- Deliberazione della giunta regionale 07/04/2017 n. 283
- Legge 8/11/1991 n. 381
- Legge 12/03/1999 n. 68
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Sestri Levante: favole che attraversano il mare e raccontano la bellezza della diversità
- Avviso pubblico finalizzato all'individuazione di soggetti interessati a partecipare in qualità di partner al percorso di co-progettazione a valere sul Bando Natalità - terza edizione - Fondazione Carige
- Due Palme, approvato il progetto per il rifacimento dell'impianto termico
- Solidarietà, consegnati i fondi raccolti per "La Luce di un Gesto”
-
Vedi altri 6
- La lettura che unisce: Sistema Bibliotecario e Due Palme insieme per il benessere degli anziani
- Iscrizione al registro degli avvocati patrocinatori del Comune di Sestri Levante
- Bando di concorso pubblico per il rilascio a titolo gratuito di 3 licenze taxi
- Bando borse di studio per libri scolastici
- Bonus nuovi nati 2024, apertura del bando dal 1° ottobre
- Carta “Dedicata a te” 2024